Il 2021 è stato il 100° anniversario del Vittoriale degli Italiani.
La Fondazione ha celebrato questo traguardo attraverso l’organizzazione di numerose iniziative culturali, tra cui mostre, conferenze e spettacoli, che hanno attirato migliaia di visitatori. Le celebrazioni hanno evidenziato il ruolo del Vittoriale come importante patrimonio storico e artistico italiano, rafforzando la sua posizione tra le case museo più visitate al mondo.
Il 20 giugno, data simbolica dell’ingresso del Vate nella sua dimora di Gardone Riviera, si è tenuta la manifestazione “Vittorialmente“, durante la quale sono stati presentati i restauri completati nell’ambito del progetto “Riconquista”, mirato a riportare il complesso al suo splendore originario.
Il Vittoriale si è rinnovato attraverso l’apertura del nuovo Museo della Santa Fabbrica dedicato all’architetto Gian Carlo Maroni, artefice del Vittoriale, il restauro delle facciate di Piazzetta Dalmata e della Piazza dell’Esedra, la riqualificazione di Villa Mirabella e il restauro dell’aereo SVA.
Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, il Vittoriale ha registrato una significativa affluenza di visitatori durante l’anno del centenario, confermandosi come una delle case museo più visitate al mondo.
Il Museo d’Annunzio Eroe ha ospitato la mostra celebrativa del centenario, intitolata “Cento e Cento e Cento e Cento anni del Vittoriale degli Italiani 1921-2021”, inaugurata il 20 giugno. La mostra ha messo in luce il contributo fondamentale di numerosi artisti che hanno decorato le stanze del Vittoriale e, in particolare, dell’architetto Giancarlo Maroni, il quale ha svolto un ruolo cruciale nella progettazione e costruzione del complesso. Attraverso una selezione di documenti, fotografie e oggetti d’epoca, l’esposizione ha raccontato la genesi e l’evoluzione del Vittoriale, evidenziando l’attenzione di d’Annunzio per i dettagli estetici e simbolici.
Sono state inoltre organizzate diverse mostre per approfondire il legame tra Gabriele d’Annunzio e altre figure chiave della cultura italiana. Tra queste la mostra “Dante e Gabriele d’Annunzio“, inaugurata il 18 settembre 2021 nel Museo d’Annunzio Segreto ha esplorato il rapporto tra il Vate e il Sommo Poeta, presentando oggetti unici e straordinari che illustravano l’ammirazione di d’Annunzio per Dante Alighieri.
Dal 20 giugno al 12 settembre 2021, il ricovero del MAS96 ha ospitato la mostra “#DantePOP“ dell’artista Sandra Rigali. Questa esposizione, prima tappa di un progetto itinerante, ha creato un ponte pop-letterario tra Lombardia e Toscana nel segno di Dante, in occasione del settecentenario della sua scomparsa.
Dal 18 settembre al 31 dicembre, a Villa Mirabella, è stata aperta al pubblico la mostra “Goldwatch”, dell’artista Velasco Vitali. L’esposizione presentava una serie di dipinti realizzati durante il periodo di confinamento, in cui l’artista ritraeva quotidianamente una porzione del suo giardino, offrendo una riflessione intima sul tempo e lo spazio vissuto.
Scopri di più sulle celebrazioni del Centenario del Vittoriale cliccando qui.