1924-2024: Centenario di Eleonora Duse


Il 2024 è stato il 100° anniversario della morte di Eleonora Duse.

Il centenario della morte di Eleonora Duse (Vigevano, 3 ottobre 1858 – Pittsburgh, 21 aprile 1924) ha costituito un’occasione per raccontare nuovamente e rievocare la figura poliedrica della più grande attrice italiana di tutti i tempi, diva nel firmamento mondiale. Per sua volontà, è stata sepolta nel Cimitero di Sant’Anna ad Asolo e ciò ha creato un legame fortissimo tra la sua figura e l’incantevole borgo attestato, da un secolo a questa parte, da molteplici testimonianze.

Per l’occasione è stato composto un Comitato Nazionale con il compito di ideare e programmare le iniziative del centenario. Il Comitato Nazionale era composto da:

Mauro Armelao, sindaco della Città di Chioggia;
Giampiero Beltotto, presidente del Teatro Stabile del Veneto;
Maria Ida Biggi, professore associato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e direttrice dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini di Venezia;
Franco Piero Antonio Bruni, presidente del Centro studi e ricerche Francesco Grisi;
Monica Centanni, professore ordinario presso l’Università IUAV di Venezia;
Giordano Bruno Guerri Anselmi, presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani;
Anna Laura Mariani, già professore associato e ora a contratto presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna;
Mauro Migliorini, sindaco del Comune di Asolo;
Donatella Maria Giovanna Orecchia, professore associato presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata;
Maria Pia Pagani, ricercatore presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II;
Cristina Palumbo, curatore di iniziative nel settore dello spettacolo;
Stefania Romito, giornalista e scrittrice;
Mirella Schino, professore ordinario presso l’Università Roma Tre;
Anna Sica, professore ordinario di Storia del teatro presso il Dipartimento di scienze umanistiche dell’Università degli studi di Palermo;
Edoardo Sylos Labini, attore e regista;
Francesca Simoncini, professore associato presso l’Università degli studi di Firenze;
Vincenzo Tinè, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso.

Le iniziative ideate e realizzate dal Comitato sono iniziate nell’ottobre 2023 e hanno visto il susseguirsi di spettacoli, eventi teatrali, visite guidate, realizzazione di documentari e speciali progetti digitali, oltre naturalmente a esposizioni museali. Queste iniziative hanno permesso di riscoprire e valorizzare la figura di Eleonora Duse, sottolineando il suo contributo fondamentale al teatro italiano e il profondo legame con Gabriele d’Annunzio.

Al Vittoriale, il 15 settembre 2024, al Laghetto delle Danze, l’attore Alessandro Preziosi è stato protagonista del recital Il Poeta e la sua Diva, con la partecipazione al pianoforte del maestro Carlo Guaitoli. Gli spettatori hanno potuto immergersi in un flusso di coscienza, vitale e a tratti inaspettato, in cui l’intreccio di due vite è trasformato in una parabola esistenziale che ha segnato un’epoca e che ancora continua ad affascinare.

Le celebrazioni si sono concluse al Vittoriale il 15 dicembre con l’evento “Un incantesimo solare“, durante il quale il Vittoriale ha ricordato i numerosi traguardi raggiunti nell’anno e ha reso omaggio alla memoria della Duse. Di seguito il programma:

  • La Duse al Vittoriale: nuove fonti di ricerca, con Elena Ledda
  • Fiorenzo Silvestri: Testimonianza di un collezionista dusiano
  • Proiezione del videoclip “Eleonora D. Donna Divina Duse” con Katia Sala e Elena Romano, Maria Pia Pagani e Elisa Cannelli
  • Presentazione dei libri Primadonna. Novelle per Eleonora Duse, di Maria Pia Pagani
  • Eleonora Duse. Come l’onda sulla duna, la Divina che divenne fuoco, di Franca de Santis e Pier Franco Bruni, con Maria Pia Pagani e Anna Sica